DA PIAZZA A PIAZZA – Una gita del passato…
Da Piazza a Piazza è una camminata in ambiente naturale della durata di due giorni attraverso i sentieri dell’Appennino della Val di Bisenzio e attraversa i comuni di:
- Prato
- Montemurlo
- Vaiano
- Vernio
- Cantagallo
- Barberino di Mugello
- Calenzano
Le distanze sono: 40 km per il primo giorno e 35 km il secondo.
ETICA
La partecipazione alla manifestazione Da Piazza a Piazza comporta l’accettazione senza riserve del presente Regolamento e dei principi dell’etica del trail running:
- il rispetto per la natura e quindi non lasciare rifiuti lungo il percorso
- il rispetto per i volontari che operano gratuitamente per la buona riuscita della manifestazione
- l’obbligo di soccorso ad atleti in difficoltà
- non uscire dai sentieri segnati.
PARTECIPAZIONE
I partecipanti devono aver compiuto 18 anni di età al momento dell’iscrizione. Per i minori è necessaria la dichiarazione firmata da un maggiorenne che ne sarà il tutore e l’accompagnatore per la durata della sua partecipazione alla camminata “Da Piazza a Piazza”.
Alla domanda d’iscrizione dovrà essere presentato anche il certificato di idoneità all’attività sportiva anche non agonistica. Senza questo documento l’iscrizione non potrà essere ritenuta valida.
TIPO DI MANIFESTAZIONE
- 1° GIORNO SABATO 6 MAGGIO 2023 PARTENZA ORE 07,00 – PRATO
- 2° GIORNO DOMENICA 7 MAGGIO 2023 PARTENZA ORE 07,00 – MONTEPIANO
I percorsi possibili sono:
- ANDATA E RITORNO;
- SOLO ANDATA;
- SOLO RITORNO.
Le partenze sono:
- il sabato alle 7 dal circolo di Santa Lucia a Prato
- la domenica alle ore 7 dal piazzale della Misericordia a Montepiano.
È severamente proibito partire ad orari antecedenti a quelli indicati. E’ ugualmente proibito partire oltre l’orario stabilito. Coloro che non saranno alla partenza in questi orari saranno esclusi dalla manifestazione.
L’organizzazione mette a disposizione un servizio trasporto borse fino a Montepiano. I partecipanti devono contrassegnare i loro bagagli con il proprio nome. Verranno caricate solo le borse provviste del tagliando avuto alla consegna del pettorale.
L’organizzazione, pur avendo cura della buona riuscita della manifestazione, declina ogni responsabilità per eventuali danni o infortuni che dovessero accadere ai partecipanti, a terzi e cose, prima, durante e dopo la manifestazione e ogni responsabilità per gli oggetti di valore e denaro lasciati nelle borse di cambio.
PETTORALI
I pettorali si ritirano SOLO il giorno della partenza presso il Circolo di Santa Lucia.
È severamente vietato partire senza pettorale. Deve essere portato e reso visibile durante tutta la manifestazione. Prima della partenza, e presso i punti di controllo, ogni partecipante deve obbligatoriamente procedere alla sua verifica presso gli incaricati che lo punzoneranno e al contempo registreranno il suo passaggio. Il pettorale dà diritto ad usufruire dei ristori ed alle eventuali cure ed assistenze presso i punti di soccorso. Eventuale smarrimento del pettorale verrà riscontrato immediatamente con la lista dei partenti che ogni punto controllo possiede.
SEMI-AUTOSUFFICIENZA
Lungo il percorso si trovano 11 ristori (6 il primo giorno e 5 il secondo), posti ad una distanza strategica di 2 ore circa l’uno da l’altro, dove si trovano cibo e bevande.
E’ comunque necessario che i partecipanti provvedano ad una propria auto-sufficienza idroalimentare.
SERVIZI
All’arrivo a Montepiano è previsto un servizio gratuito di massaggi a cura di Simone Margheri.
La Pro Loco di Montepiano mette a disposizione spogliatoi, bagni e docce presso il circolo del tennis all’ex Lago (m 300 dall’arrivo).
All’arrivo della domenica è previsto un servizio gratuito di massaggi a cura di SynLab con gazebo e spazio informativo.
MATERIALE
Ogni partecipante dovrà portare con sé durante tutta la manifestazione, il seguente materiale:
- riserva d’acqua minima litri 1
- giacca impermeabile o simile adatta a sopportare condizioni meteo avverse.
- telefono cellulare inserendo il numero di soccorso indicato dall’organizzazione.
- bicchiere personale, per limitare l’uso di bicchieri usa e getta.
E’ inoltre raccomandato indossare scarpe da trail running o scarponi con la suola scolpita, portare con sé un fischietto, guanti e cappello.
PARTECIPAZIONE
Le quote di partecipazione sono le seguenti:
non Socio | Socio CAI | |
Andata e Ritorno
entro il 31/03 |
50 Euro | 40 Euro |
Andata e Ritorno
dal 01/04 al 30/04 |
60 Euro | 50 Euro |
Solo un Giorno
entro il 31/03 |
30 Euro | 25 Euro |
Solo un Giorno
dal 01/04 al 30/04 |
35 Euro | 30 Euro |
Le iscrizioni potranno essere effettuate a partire da venerdì 27 gennaio 2023 e saranno tassativamente chiuse domenica 30 aprile 2023 con le seguenti modalità:
- online tramite il form apposito
- presso la Sede CAI Prato via Banchelli 11 – 59100 Prato i martedì non festivi dalle 21:15 alle 22:30
Il pagamento può essere fatto tramite:
- Bonifico Bancario (con invio attestazione tramite caricamento su sito web)
- in contanti presso la Sezione Cai Prato
Dettagli per il pagamento
- Bonifico Bancario: IBAN IT55N0892221500000000838386 – Banca Alta Toscana Credito Cooperativo, Agenzia San Giusto intestato a CLUB ALPINO ITALIANO Sezione “E. Bertini” Via Banchelli, 11- 59100 – PRATO (PO) con Causale: (DPAP2023) COGNOME E NOME.
- in contanti presso la Sede CAI Prato via Banchelli 11 – 59100 Prato i martedì non festivi dalle 21:15 alle 22:30
NON SI ACCETTANO ISCRIZIONI CON PAGAMENTO EFFETTUATO CON BOLLETTINO POSTALE O CON BONIFICI EFFETTUATI A BANCHE DIVERSE.
SERVIZIO DI TRASPORTO
Il sabato si potrà tornare da Montepiano a Prato con gli autobus di linea (Vai al sito di AUTOLINEE TOSCANE)
Sarà prevista, su prenotazione, un servizio di autobus da Prato la mattina della domenica che porterà i partecipanti alla partenza del secondo giorno a Montepiano. Verrà data prossimamente la conferma di questo servizio e il suo costo.
TEMPO MASSIMO
In coda ai partecipanti si troverà un gruppo di volontari denominati “SCOPA” che raccoglieranno gli attardati e ne constateranno la loro condizione fisica, e decideranno se far o non far continuare la camminata agli escursionisti ritenuti in difficoltà. Sarà compito della “SCOPA” accompagnare tali camminatori al primo punto ristoro dove si provvederà alla registrazione di fine corsa con il ritiro del pettorale. In ogni caso è indispensabile completare l’escursione arrivare a Montepiano entro le ore 19,30.
I partecipanti dovranno tener presente che sul percorso ci saranno i seguenti cancelli:
- rifugio la Rasa ore 15.00 andata
- passo della Croce ore 15.00 ritorno
Chi partirà da questi punti dopo l’orario indicato sarà ritenuto escluso dalla manifestazione, e dovrà interrompere il cammino. Non sarà garantito alcun servizio per il ritorno.
ABBANDONO, RIENTRI E DECISIONI ORGANIZZATIVE
In caso di abbandono il partecipante ha l’obbligo di raggiungere il più vicino punto di ristoro e comunicare il proprio abbandono consegnando il pettorale.
In caso di condizioni meteorologiche avverse, ragioni di sicurezza e/o sanitarie l’organizzazione si riserva il diritto di sospendere la manifestazione in corso e/o ritardare la partenza.
L’organizzazione si riserva il diritto di sospendere le iscrizioni (per motivi che verranno comunicati) anche antecedenti la data ultima programmata.
DIRITTO DI IMMAGINE
Con l’iscrizione a “Da Piazza a Piazza” il partecipante autorizza espressamente sin da ora la sezione “Emilio Bertini” del Club Alpino Italiano di Prato all’utilizzo gratuito di immagini, fisse e/o in movimento, ritraenti la propria persona, prese in occasione della sua partecipazione a Da Piazza a Piazza per qualsiasi legittimo utilizzo.
I dati personali saranno trattati nel rispetto del Codice della Privacy e saranno trattati ai sensi degli articoli 6, 28 e 29 del Reg. UE 2016/679 per adempimenti connessi alle finalità elencate nell’informativa consegnata al partecipante.
DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’
Con la firma della scheda d’iscrizione il partecipante dichiara:
- di conoscere ed accettare il regolamento della “Da Piazza a Piazza” una gita del passato pubblicato sul sito www.dapiazzaapiazza.it
- di aver compiuto 18 anni alla data della partenza e, se minore, deve essere accompagnato dal tutore che firmerà la dichiarazione al momento dell’iscrizione;
- Dichiara inoltre espressamente sotto la propria responsabilità, non solo di aver dichiarato la verità (art. 46 DPR 28 dicembre 2000, n. 445), ma di esonerare gli organizzatori da ogni responsabilità civile per danni a persone, animali e/o cose da lui causati od a lui derivati dalla sua partecipazione alla manifestazione.
INFORMATIVA ART. 13 DEL REG. UE 2016/679 GDPR – TUTELA DELLA PRIVACY
I dati personali, il cui conferimento è obbligatorio per l’iscrizione alla manifestazione “Da Piazza a Piazza, una gita del passato”, saranno trattati dagli incaricati del Comitato Organizzativo in conformità al Codice della Privacy (D.Lgs. n. 196/2003, D.Lgs. n. 101/2018 e Reg. UE 2016/679) con strumenti cartacei e/o elettronici per la realizzazione dell’evento ludico-sportivo in oggetto e dei servizi ad esso connessi per la redazione della lista dei partecipanti e pubblicazione sul nostro sito web, per l’invio di materiale informativo, pubblicitario di tipo informativo (ad es. Newsletters, scambio di comunicazioni via web) e/o cartaceo relativo all’evento. I dati potranno essere comunicati a soggetti terzi per l’adempimento degli obblighi relativi alla manifestazione o per le finalità sopra indicate.
Visiona e scarica l’informativa
Visiona e scarica il consenso al trattamento dei dati personali
AVVERTENZE FINALI
Il Comitato organizzativo della manifestazione “DA PIAZZA A PIAZZA, una gita del passato”, si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento ai fini di garantire una migliore organizzatore della gara; eventuali modifiche a servizi, luoghi ed orari saranno opportunamente riportate sul nostro sito web e sui social media.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Siti web:
Referente organizzativo: Sezione CAI Prato
Telefono: 0574 22004
E-mail: info@caiprato.it